
Si terrà
questa sera, sabato santo, nel comune di San Pietro Infine, presso la Chiesa di
San Nicola, dalle ore 22.30 in poi i cinque momenti salienti, in preparazione della Santa Pasqua: la
solenne veglia Pasquale, la liturgia della Luce, la liturgia della parola, la
gloria di Resurrezione, la Santa Messa. Nei giorni precedenti invece, sempre nella
parrocchia di San Nicola, si sono svolti i due appuntamenti importanti che
precedono la Pasqua di Resurrezione. Giovedì Santo 29 marzo si è celebrata la
tradizionale Messa in Coena Domini. Il parroco Monsignor Lucio Marandola,
cingendosi le vesti, proprio come Gesù fece con i sui discepoli, ha effettuato
la lavanda dei piedi col bacio, a tredici fedeli della comunità. Poi la santa messa è proseguita con un'importante
momento, quello eucaristico. Sotto la specie del pane e del vino, il parroco
coadiuvato dal Ministro straordinario dell'eucarestia Antonietta Perrone, ha distribuito la comunione agli apostoli e
alla comunità parrocchiale. Dopo è seguita l'adorazione eucaristica comunitaria
nella cappellina abbellita a Sepolcro
con veglia biblica animata dalle
rappresentanze parrocchiali, fino
a mezzanotte. La giornata di Venerdì Santo invece è stata suddivisa in quattro
momenti: l'azione liturgica della
Passione del Signore, l'adorazione della Croce, la Comunione e la processione
con il Cristo morto e Sua Madre Maria Addolorata. Commovente è stato il momento
in cui il sacerdote si è prostrato a terra davanti l’altare come segno di abnegazione e di umiltà.
A seguire, lo scoprimento della Croce col bacio del sacerdote e dei fedeli, poi
l'eucarestia ed infine, la processione per le vie del paese con le Sacre Effigi
del Cristo Morto e della Madonna Addolorata. Lungo il percorso si sono lette le
quattordici stazioni della via Crucis fino a rientrare in chiesa e a chiudete
la commovente funzione liturgica con il canto del “Perdono mio Dio”.
Nessun commento:
Posta un commento