
"Il prezioso
Crocifisso della Passione della Chiesa Madre di Sant’Elia Fiumerapido".
Nella
sontuosa e splendida cornice della Chiesa Madre di Santa Maria la Nova, a
Sant’Elia Fiumerapido, ben in vista nella settecentesca cappella laterale
destra all’altare maggiore, affrescata con motivi bucolici negli anni ’60 dal
pittore bergamasco Giovanni Bizzoni, spicca un prezioso Crocifisso trecentesco
o quattrocentesco che ha recentemente richiesto ben due anni di lavoro di
restauro nella Bottega di Andrea Fedeli a Firenze. E’ un crocifisso alto m.2,58
mentre l’ampiezza dei bracci laterali è di m. 1,72 complessivi. Il suo spessore
è di cm.4,5 e la larghezza delle tavole incrociate è di cm.19,5. Il Cristo
crocifisso, accuratamente intagliato, è alto circa m. 1,70. Fino al XVIII
secolo faceva parte delle suppellettili della millenaria chiesa di San Biagio,
oggi Palazzo Municipale, da dove fu trasferito in Santa Maria la Nova dopo che
questa chiesa era stata ingrandita e ampliata agli inizi del 1700. La datazione
al XIV o XV secolo del prezioso
Crocifisso recentemente restaurato e sicuramente opera di maestranze
locali, si ricava anche da quanto scrive lo studioso vaticano di iconografia
dell’Italia medievale, Mons. Pasquale Iacobone, caratterizzato com’è,
e come all’epoca era usanza secondo la tradizione cistercense dall’XI
secolo e meglio definita nel XIV secolo dalle culture francescana e domenicana,
da rivi di sangue che colano da tutto il corpo “dalle carni straziate dalle
torture, le piaghe causate dalla crocifissione e il sangue versato fino
all’ultima goccia”. Il Crocifisso, proveniente dalla chiesa di San Biagio, fu
incastonato agli inizi del 1700 nel secondo altare laterale destro dove oggi
sono il Sacro Cuore, il Cristo morto e la statua lignea settecentesca
dell’Addolorata. In questi giorni di Passione è qui che è esposto. E’ il sito
del così detto “Sepolcro”.
A tutti gli
amici di “Sant’Elia Fiumerapido e dintorni” i miei più cari e sinceri auguri di
serenissima Pasqua.
@Benedetto Di Mambro, Sant'Elia Fiumerapido (Fr)
Nessun commento:
Posta un commento