
“Poesie
lungo la strada” questo il titolo dell’originale iniziativa creativa ideata
dall’Associazione “Se non ora quando Cassino” che si terrà venerdi 8 marzo
lungo le strade della città. Le liriche del sodalizio, compreso riflessioni e
pensieri saranno affidate agli alberi, simboli perenni di vita di cura e di
benessere. Le vie interessate sono il Corso della Repubblica, il Colosseo: Via
Monte Mainarde e San Bartolomeo: Via
Segni. “C’è bisogno di tutto questo? La nostra risposta è si – ha spiegato la
presidente dell’associazione “Se non ora quando Cassino” Susanna Di Mambro - .
E’ una giornata per ricordare per riflettere sulle conquiste sociali, politiche
ed economiche, sulle discriminazioni di genere a cui le donne sono oggetto in
tutte le parti del mondo. E’ nostro dovere ricordare l’importantissimo lavoro
fatto dalle donne che ci hanno preceduto e che ci ha permesso di conquistare
attraverso decennio nuove libertà e diritti che rischiano di essere realizzati
e minacciati da nuove istanze regressive. Le grandi conquiste come il diritto
di famiglia, le leggi di tutela delle lavoratrici madri, sull’istituzione dei consultori familiari, contro
lo stalking, sul femminicidio sono state fondamentali nel nostro ordinamento ed
hanno inciso profondamente nella cultura, nell’economia, nelle consuetudini e
nei costumi del nostro Paese”. Questi i nomi dei componenti dell’associazione “Se
non ora quando Cassino” che si riuniscono il mercoledi pomeriggio presso la
Scuola “Diamare” dalle ore 16 alle ore 18: Susanna Di Mambro (presidente),
Caterina Fargnoli, Lina Argetta, Stefania Di Zazzo, Franca De Martino, Assunta
Valente, Anna Terranova, Vanna Gazzanelli, Maria Teresa Valente, Ivana
Baldassarre, Maria Olivia Pallucco, Anna Rita Delicato, Grazia Battistelli, Elisabetta Magnani. “Cerchiamo di portare avanti queste istanze di pari opportunità – ha concluso la presidente Di Mambro –”.
Francesca Messina
Nessun commento:
Posta un commento