
Nel corso
dell’anno scolastico 2019-20 il Liceo Varrone di Cassino, diretto dalla preside Teresa Orlando, ha aderito,
nell’ambito della piattaforma eTwinning, al progetto intitolato “Let’s go in
with technologies” o “Juntos con la tecnología”, ovvero “Insieme con la
tecnologia”.
Insieme quindi
il Liceo M.T. Varrone, Cassino, Italia e l’Instituto Sabuco, Albacete,
Castiglia- La Mancia, Spagna.
eTwinning
promuove gemellaggi elettronici tra scuole di diverse nazionalità dell’Unione
Europea.
La scuola
partner coinvolta è stata l’Instituto Sabuco di Albacete, Castiglia-la-Mancia,
Spagna.
Le docenti
spagnole Elena Ramírez Padilla, e Araceli Palacio Inocencio rispettivamente di
Storia- Geografia, Storia dell’Arte e Tecnologia hanno proposto alle docenti
italiane Barchiesi Paola, Iannucci Norma, Longo Maria Cristina di Lingua e
Civiltà Spagnola e al professor Vacca Giovanni docente di Storia dell’Arte di
collaborare al progetto, i quali con entusiasmo hanno accolto la proposta. La
loro lunga esperienza sui progetti eTwinning ha sapientemente guidato gli studenti
spagnoli, italiani e anche i docenti italiani nelle varie fasi di questo
stimolante percorso.
Le classi
interessate sono state le terze del Liceo linguistico Varrone, mentre per
quanto riguarda la Spagna sono stati selezionati i corsi del IV anno di ESO,
sigla che indica: “Escuela Segundaria Obligatoria”.
“Le fasce
d’età coinvolte - hanno spiegato i
professori - corrispondono a quelle dei nostri studenti di 15 e 16 anni.
Durante la prima fase del progetto, è stato somministrato a tutti gli studenti
un questionario in cui hanno indicato i loro interessi coltivati durante il
tempo libero e contestualmente verificare la loro dipendenza dall’uso di
strumenti digitali. Sulla base dei risultati ottenuti, i ragazzi sono stati
avvicinati al mondo dell’arte impiegando la tecnologia. È stato proposto loro
l’uso di varie applicazioni da scaricare sul cellulare finalizzate queste a
creare prodotti multimediali su opere artistiche scelte dagli studenti, come
per esempio fotomontaggi, video in “stop motion”. Durante il periodo della
quarantena però il progetto è stato rimodulato vista l’eccezionalità del
momento: le opere d’arte sono state lette e interpretate dagli studenti sulla
base delle problematiche che tutti hanno vissuto. In poche parole il progetto è
sopravvissuto anche al Coronavirus!!. Attraverso la proposta dei docenti gli
alunni hanno compreso che Internet non è solo uno spazio per chattare e giocare
ma uno strumento che facilita il lavoro di ricerca delle informazioni. Durante
le varie fasi progettuali i ragazzi si sono sentiti coinvolti attivamente nel
processo educativo poiché hanno sviluppato la loro curiosità suggerendo nuove
idee, creando attività condivise negli spazi virtuali di Twinspace della
piattaforma eTwinning con i compagni spagnoli. Il lavoro di squadra ha
aumentato le capacità decisionali, le competenze TIC, artistiche e progettuali
e gli studenti hanno capito soprattutto che possono cooperare con i loro
coetanei spagnoli nella condivisione di informazioni e strategie diverse per
fronteggiare insolite difficoltà anche e soprattutto in lingua spagnola.
L’esperienza eTwinning per quest’anno scolastico è quasi terminata!”.
Gli studenti
e i docenti hanno vissuto momenti difficili specialmente durante il periodo del
confinamento, tentati anche di abbandonare il progetto, ma il forte senso di
appartenenza a eTwinning e all’Unione europea ha restituito loro la giusta
grinta per difendere questa esperienza dal Covid-19!
I professori
ringraziano la dirigente scolastica, Teresa Orlando che ha creduto nel progetto
e ha sostenuto i docenti nell’intraprendere il viaggio impegnativo e
emozionante nel mondo eTwinning.
“Durante
quest’anno scolastico – ha sottolineato la studentessa Giulia Iacarelli - insieme ai docenti
Barchiesi, Iannucci, Longo e Vacca abbiamo iniziato un progetto molto
interessante, chiamato “Let’s go in with technologies” sulla piattaforma
eTwinning. In questo progetto abbiamo utilizzato lo Spagnolo come lingua di
comunicazione tra noi studenti italiani e i nostri compagni spagnoli. Nemmeno
il Covid-19 ci ha impedito di continuare a lavorare! Abbiamo realizzato
fotomontaggi e video in “stop motion” relativi alla tematica del progetto e
alle nostre abitudini quotidiane durante il confinamento. L’intera esperienza
ci ha fatto capire che possiamo lavorare anche con studenti stranieri! É stato inoltre un modo per divertirci, per
imparare cose nuove e per sentirci più cittadini europei. ¡eTwinning es
chulísimo!!!”.
“L’esperienza
è stata costruttiva e ricca di insegnamenti – hanno aggiunto Asia Giglia, Giorgia
Guerra, Dora Pagliari, Alessandro Pelosi, Alessio Teoli - perché ha dato a noi
studenti, la possibilità di confrontarci con coetanei che vivono in un altro
Stato dell’Unione europea. Inoltre, attraverso questo progetto, abbiamo avuto
l’opportunità di migliorare la lingua spagnola e di utilizzare diverse
applicazioni per la realizzazione di prodotti multimediali. Tanto la
piattaforma quanto le applicazioni utilizzate hanno confermato l'utilità della
rete Internet poiché favorisce la comunicazione, la socializzazione e
l'apprendimento reciproco. Quel che più ci ha fatto capire questa esperienza è
che nonostante la distanza, la creatività non manca mai! Anzi si mettono in
gioco tutte quelle qualità che tendiamo a non sviluppare”.
Nessun commento:
Posta un commento