
Si terrà sabato 14 aprile la cerimonia di premiazione della
IV edizione del “Premio prof. Vittoria Discenza-Bracone – Pianeta Scienze”. La
manifestazione, molto attesa si terrà alle ore 10.30 nell’Auditorium del Liceo
Linguistico e delle Scienze Umane “M. T. Varrone” di Cassino. Il Premio
consiste nell’assegnazione di tre borse di studio di 500, 300 e 200 euro
assegnate dalla famiglia Discenza (Mario, Massimo e Fabrizio) ad altrettanti
studenti del Liceo “Varrone” di Cassino, scuola nella quale la professoressa
Vittoria ha insegnato per oltre un trentennio. Su proposta della famiglia
Discenza e unanimemente accolta dalla Commissione, è stato conferito un Premio
ad honorem al professore e scrittore Paolo Nuvoli. “Anche quest’anno il premio
giunto alla sua quarta edizione – ha spiegato Mario Discenza,
rappresentante della famiglia nella Commissione giudicatrice del Premio – ha raggiunto
tutte le finalità che ci eravamo ripromessi, cioè quello di
ricordare la figura di Vittoria, quale esempio di laboriosità, onestà
intellettuale e condivisione dei problemi dei giovani, alla cui formazione ha dedicato tutta la sua vita di operatrice nell'ambito della scuola”. Quest’anno il tema del compito
è stato sull’alimentazione, i concorrenti sono stati 119 e hanno partecipato all’assegnazione
del Premio gli alunni delle classi quinte del Liceo. A stilare la graduatoria è
stata una apposita Commissione presieduta dal professore Mario Del Greco, e
composta da Mario Discenza, in rappresentanza della famiglia e dai professori del
Liceo Varrone, Anna Maria Capolino, Lorenzo Miele, Desirée Nora, Piero Pelosi , Gabriella Sabatini e
Maria Scappaticci. Il premio gode del Patrocinio dell’Università degli Studi di
Cassino e del Lazio Meridionale, del Consiglio Regionale del Lazio, della
Provincia di Frosinone, del Comune di Cassino, Città Medaglia d’Oro al V. M. e
dei Comuni di Baranello e di Palata in provincia di Campobasso. I nomi dei tre
vincitori delle borse di studio saranno resi noti al momento della premiazione.
Il professor Paolo Nuvoli è stato docente di materie giuridiche ed economiche.
Appassionato di storia antica e medioevale, si dedica a ricerche tese a
ricostruire gli eventi storici riguardanti le antiche popolazioni italiche, con
particolare riferimento ai Sanniti Pentri, agevolato in questo dalla profonda
conoscenza del territorio in cui queste popolazioni abitarono. Ha pubblicato
molti libri per le edizioni Vitmar. Questa la motivazione del Premio ad
honorem: “Per avere, nella ricostruzione di eventi storici riguardanti antiche
popolazioni italiche, con particolare riferimento ai Sanniti Pentri, correlato,
con assoluto rigore scientifico, gli avvenimenti anche cruenti di quelle
popolazioni, alla specificità del territorio nel quale quelle azioni si
svolsero”.
Francesca Messina
Ringrazio la giornalista Francesca Messina per il lodevole e lusinghiero apprezzamento riservato all'iniziativa della nostra famiglia.
RispondiElimina