
Il sindaco del Comune di Cassino, Carlo Maria D'Alessandro ha presentato, in una riunione di maggioranza il progetto “Cassino in Cantiere”, ossia il programma e gli interventi di un progetto concreto che guiderà l’azione amministrativa fino alla fine del mandato. “Si tratta di un programma che fissa i tempi e le risorse economiche necessarie per realizzare una città più bella, più sicura, più efficiente e attenta ai bisogni dei suoi cittadini – ha detto il primo cittadino - . Abbiamo scelto di farlo attraverso sei cantieri ambizioni che tracciano la rotta della crescita presente e futura di Cassino, sei azioni strategiche importanti e lungimiranti che mirano a migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti". Il sindaco D’Alessandro ha spiega i sei cantieri. 1) Cantiere Piazza Labriola: sarà completamente ridisegnata, diventando finalmente una piazza da vivere ad ogni ora del giorno, un luogo di ritrovo e svago a misura di cittadino. Il rifacimento della piazza principale di Cassino restituirà alla città un posto dove conversare, socializzare e far divertire i bambini. L’Opera sarà finanziata interamente con le risorse di bilancio comunale e rappresenterà il fiore all’occhiello di un’azione amministrativa che guarda lontano e al benessere dei suoi cittadini. 2) Cantiere Cassino città sicura: esprime la volontà di garantire ai giovani e alle famiglie una maggiore sicurezza attraverso la prevenzione e il contrasto deciso di microcriminalità, spaccio di stupefacenti ed episodi di violenza che caratterizzano il nostro territorio. Grazie ad un finanziamento di 850.000 € garantiremo un monitoraggio costante della città, attraverso dispositivi di video-sorveglianza collegati con le forze dell’ordine. 3) Cantiere Polo Scolastico Innovativo: sorgerà nella nostra città grazie ad un finanziamento del Miur di 4 milioni e cinquecento mila euro: un plesso all’avanguardia, costruito secondo le più recenti normative anti-sismiche, in grado di ospitare circa 800 bambini in totale sicurezza. 4) Cantiere Cassino Città Nuova: comprende invece le opere previste dal piano Cassino Reload e gli interventi di rigenerazione urbana volti al recupero edilizio di aree e edifici dismessi con il chiaro intento di ridisegnare gli spazi della città e restituirli ai cittadinini. Migliorandone la fruibilità e ridefinendone la funzione di luoghi di socialità, incontro e svago. 5) Cantiere città della Cultura: darà nuovo impulso vitale alle attività culturali nella nostra città. Partendo dalla nuova gestione del Teatro Manzoni, del Museo Historiale e della Rocca Janula, saremo in grado di mettere a sistema le strutture e le risorse di cui la città dispone per dare vita ad eventi culturali importanti e ambizioni. 6) Cantiere Cassino città dello Sport: una risposta alle tante persone che praticano le diverse discipline sportive, un luogo in cui l’attività visica e i valori legati allo sport possano trovare la giusta accoglienza. Attraverso lo strumento del project financing, l’amministrazione D’Alessandro vuole coinvolgere le realtà imprenditoriali e tutti gli operatori economici del territorio per dare vita ad una vera e propria area città dello sport. Il sindaco D’Alessandro ha concluso sottolineando: "Accanto a questi sei punti cardine, continueremo quotidianamente a programmare e realizzare azioni e progetti di sviluppo della nostra città, ponendo attenzione alla manutenzione ordinaria, alle politiche sociali, allo sviluppo delle imprese, alla salvaguardia dell’ambiente e a tutte le priorità che i cittadini ci segnalano giorno dopo giorno. Cassino è, per storia e tradizione, la città della rinascita e della riconciliazione dei popoli. A noi spetta il compito di essere degni eredi di quegli uomini e quelle donne che, dalle macerie, cantiere dopo cantiere, edificarono una città nuova, una città bella dove far crescere una comunità grande, una comunità solidale e coesa”.
Nessun commento:
Posta un commento