
Il Servizio
“CassinoRisponde”, promosso dall’Assessorato alla Coesione Sociale del Comune
di Cassino, è attivo ormai da lunedì 9 marzo e si va diffondendo in maniera
sempre più capillare in lungo e in largo per la città di Cassino. “Grazie al lavoro
instancabile dei numerosi volontari - ha
spiegato l’Assessore Luigi Maccaro - ogni giorno si aggiungono nuove attività e
da oggi è in giro una macchina che promuove i servizi oltre a ricordare alle
persone di non uscire di casa se non per motivi importanti”. Attualmente i
servizi del progetto CassinoRisponde sono i seguenti:
1. Monitoraggio anziani e persone fragili sole. Gli
assistenti sociali hanno una lista di persone che vivono da sole alle quali
fanno telefonate per sentire se ci sono problemi, difficoltà o bisogni
particolari. Alcune di loro sono segnalate anche dai Centri Anziani della città
attualmente chiusi. L’obiettivo è aiutare queste persone a risolvere problemi
pratici o anche semplicemente per un momento di compagnia seppure a distanza.
2. Spesa a domicilio di alimenti e farmaci. Le persone
che non hanno altre possibilità di uscire autonomamente possono rivolgersi ai
volontari che provvedono a raggiungere l’abitazione, ritirano lista della spesa
e denaro, effettuano la spesa e tornano a casa della persona con la spesa e con
il resto.
3. Raccolta straordinaria di alimenti e farmaci. Altro
servizio attivato è la raccolta alimentare e farmaceutica straordinaria: presso
i supermercati e le farmacie sono stati predisposti dei contenitori nei quali è
possibile lasciare prodotti o beni di prima necessità da mettere a disposizione
di persone meno fortunate. I volontari fanno o quotidianamente il giro degli
esercizi commerciali che hanno aderito all’iniziativa per ritirare i prodotti
con i quali poi vengono confezionati dei pacchi che vengono recapitati presso
le abitazioni di persone conosciute agli assistenti sociali del Comune. I
volontari sono disponibili a ritirare i prodotti anche a chiamata presso le
abitazioni dei donatori.
4. Assistenza psicologica. Questo servizio è realizzato
in collaborazione con il Dipartimento di Salute mentale e Patologie da
dipendenza della ASL di Frosinone e con l’Associazione EMDR specializzata negli
interventi terapeutici in situazioni di rischio e in seguito a trauma psicologico
da coronavirus. I volontari ricevono la richiesta, effettuano un primo
smistamento e poi inoltrano ai professionisti la richiesta.
5. Assistenza cittadini stranieri. Un’assistente sociale
è in contatto con le comunità di cittadini stranieri che vivono a Cassino e con
le cooperative che gestiscono progetti e servizi di accoglienza migranti. Sul
sito del Comune di Cassino è disponibile la traduzione in 15 lingue, anche con
file audio, delle disposizioni anticontagio da coronavirus pubblicate dal
Ministero della Salute.
I volontari
hanno partecipato ad un momento di formazione tenuto dalla Croce Rossa di
Cassino all’inizio del servizio. Inoltre per i casi particolari che si
dovessero trovare in quarantena per sospetto contagio vengono attivati i
volontari della Croce Rossa.
Tutti i
servizi sono attivabili dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00 chiamando
il numero 339.8548529 oppure il numero 0776.298304. I Volontari che si
volessero mettere a disposizione o i cittadini che volessero effettuare
donazioni possono scrivere anche all’indirizzo email
volontari@cassinosociale.it
Tutte le
informazioni saranno costantemente aggiornate sulla pagina
www.cassinosociale.it curata dall’Assessorato alla Coesione sociale all’interno
del sito istituzionale del Comune di Cassino.
Nessun commento:
Posta un commento