Gli studenti
del Liceo Scientifico “G. Pellecchia” di Cassino si sono aggiudicati il primo premio ed
una menzione speciale per il Concorso “Ada Award - sulle orme di Ada” proposto
dall’Università degli Studi di Cassino a tutti gli Istituti Superiori di
Secondo Grado della provincia di Frosinone. “La
brillante idea di unire un
progetto di ricerca ad un concorso – hanno spiegato i professori del “Pellecchia”
- ha dato modo di creare una stretta ed efficace collaborazione tra
l’Università degli Studi di Cassino e le scuole superiori di secondo grado
della provincia di Frosinone. I vari dipartimenti dell’Ateneo cassinate hanno
proposto, infatti, dei progetti di ricerca alle scuole della provincia. Gli
Istituti che hanno aderito all’iniziativa sono stati accompagnati in questo
percorso da un tutor universitario che insieme ad un tutor scolastico hanno
coordinato gli alunni coinvolti nell’iniziativa in un’esperienza di ricerca
guidata e, di volta in volta, monitorata. I risultati sono stati dei lavori
originali e confezionati in modo professionale”. La squadra del Pellecchia,
composta da un gruppo di otto alunni delle classi VA, VF, VG , VH, si è
aggiudicata il primo premio con il “Pellecchia’s butterffly effect”, una
ricerca sull’ “ordine ed il caos nella natura”. Sotto l’occhio vigile ed
esperto dalla tutor interna, la professoressa di Matematica e Fisica Margherita
Iannetta, e dalla tutor universitaria, la docente Deborah Lacitignola, gli
alunni hanno intrapreso un “viaggio” nel
mondo dei “modelli matematici”. Il loro lavoro
fa comprendere come molti fenomeni, da quelli della vita quotidiana a
quelli del mondo naturale, possano essere descritti con delle leggi
matematiche. In particolare hanno evidenziato come, con la nascita della teoria
del caos, la matematica sia riuscita a cogliere la complessità di molti
fenomeni naturali fino ad allora caratterizzati da una dinamica apparentemente
casuale. Cercando di dare una risposta alla domanda “C’e’ ordine o caos nella
natura?” hanno presentato e discusso due esempi di modelli in dinamica delle
popolazioni: il modello preda- predatore di Vito Volterra e l’equazione
logistica di Robert May. La squadra che
invece ha ricevuto la menzione di merito, composta da un gruppo di otto alunni
delle classi III e IV G, ha partecipato con l’articolo scientifico “ Thermal
confort and microbial indoor quality in school facilities” . Gli studenti,
coadiuvati dalle professionalità attente e rigorose della tutor interna, la
professoressa di Scienze Claudia Moretti,
e della tutor universitaria, docente Langiano, hanno condotto una
ricerca sulla salubrità degli ambienti scolastici. Hanno eseguito i rilevamenti
nelle classi e in altre aule della scuola con gli strumenti forniti
dall'Università dopodiché sono andati diverse volte nel Laboratorio di Igiene dell'Ateneo cassinate
dove hanno lavorato per analizzare i dati rilevati. Hanno quindi proceduto alla
stesura dell’articolo scientifico seguendo scrupolosamente tutta la procedura
richiesta per questo tipo di produzione.
“L’esperienza – hanno sottolineato i professori del “Pellecchia” - che è
stata considerata una vera e propria attività di Alternanza Scuola Lavoro, è
stata vissuta con entusiasmo dai ragazzi che hanno avuto l’opportunità di
“toccare con mano” le applicazioni pratiche delle teorie studiate e di essere
coinvolti in un vero e proprio “compito autentico”. Quando la collaborazione
tra scuola, università e territorio si attiva i risultati non possono essere
che questi….ad maiora!". I Premio al “Pellecchia’s
butterfly effect” sono stati assegnati agli studenti: Alessio Berti (VG),
Adriano Pagano (VG), Giorgia Vona (VF), Giorgia Tanzilli (VF), Benedetta
Ascione (VA), Azzurra D’Aguanno (VA), Roberto Di Bona (VH), Giuseppe Russo (VH).
La Menzione speciale per il rigore scientifico dell’argomento trattato è stata
conferita agli alunni: Mattia Di Vetta (IVG), Davide Cagnazzo (IVG), Federica
Urgera (IVG), Sara Forte (IVG), Adua Corlianò (IIIG), Giada Pietrocola (IIIG),
Matteo Tommaso (IIIG), Baggi Giampiero (IIIG).
Francesca Messina
Nessun commento:
Posta un commento